In partnership con

Informazioni utili


Welcome session

Febbraio 2026
Graduation Ceremony
Ottobre 2026

lingua
Italiano

Modalità
Online + On-Sea

Durata
6 mesi | 70 ore

Perché partecipare?
Scopri i 6 motivi fondamentali
1
Faculty: interagirete con i maggiori esperti internazionali di biodiversità marina e cetologia, tra cui leader di ONG, ricercatori, operatori turistici e manager di aziende attivamente impegnate in attività di whale watching;
4
Community: entrerai a far parte di una community composta da oltre 3000 partecipanti e 300 esperti provenienti da tutto il mondo;
2
Esperienza On-Sea: vi imbarcherete in un'esperienza un'esperienza in mare di 2 notti e 3 giorni con un ricercatore e una guida esperta di whale watching specializzata in cetacei, tartarughe e squali;
5
Summit: parteciperai gratuitamente allo European Innovation for Sustainability Summit e potrai conoscere esperti ed opinion leader in tema di sostenibilità e tutti i membri della community;
3
Challenge: sarete coinvolti, lavorando in team, in una sfida reale di coinvolgimento di diversi target di cittadini per sensibilizzarli sull'impatto delle minacce antropiche sulla fauna marina;
6
Diversità: ti confronterai con altri partecipanti, appassionati come te, e provenienti dai background più disparati.
Sarà un’occasione importante di condivisione di opinioni ed esperienze diverse.
Perché un corso
sul Whale Watching?
Il mare è un ambiente meravigliosamente vasto, incredibilmente diverso e sorprendentemente ricco di vita.Il suo fascino è proprio la nostra più grande sfida, il mare sarà sempre troppo grande per noi da studiare e da capire. Il Certificate Program "Professione Whale Watcher" nasce per approfondire ed esplorare le conoscenze sui giganti del Mar Mediterraneo e per formare professionisti in grado di tutelare la conservazione della meravigliosa megafauna del Mare Nostrumattraverso progetti di turismo sostenibile.
La blue economy è un modello di economia in crescita e la figura professionale della guida Whale Watching è sempre più richiesta.

Come guida certificata per l'osservazione delle balene, sarete in prima linea in questo settore dinamico, ispirando ed educando gli altri e contribuendo alla conservazione degli ecosistemi marini.
Cosa imparerai
Nei 20 moduli previsti imparerai a conoscere tutte le specie di cetacei regolari del Mediterraneo e alcune delle specie di squali, tartarughe e pesci più significative della nostra megafauna.
Approfondirai la conoscenza sulla loro biologia e il ruolo che esse ricoprono all’interno di un ecosistema complesso come quello mediterraneo.
Comprenderai l'effetto degli impatti antropici sull'ecosistema marino e le possibili soluzioni che mirano alla tutela e alle conservazione delle specie che lo abitano.
Diventerai una guida whale watcher, imparerai ad interfacciarti con i turisti e ad applicare i codici di condotta e le buone pratiche in presenza degli animali.
A chi è rivolto
Il Certificate Program "Professione Whale Watcher" è pensato per studenti e professionisti appassionati di biodiversità marina, consapevoli dell'esistenza di un legame indissolubile tra la sfera economica, sociale ed ambientale.
Le competenze acquisite durante il corso:
-
permetteranno di esplorare le prospettive lavorative nell'ambito del Turismo Marino Sostenibile;
-
potranno essere utili per la gestione dei processi nelle imprese orientate alla sostenibilità.

Guide ambientali
Amanti della natura
Professionisti o persone interessate
che vogliono sviluppare capacità manageriali in questo ambito
che vogliono approfondire le loro conoscenze degli ecosistemi marini
che vogliono avviare e gestire progetti di conservazione della biodiversità minacciata dai processi produttivi della propria azienda.
Faculty
Ecco alcuni degli esperti del corso.
Preparati a essere coinvolto dalla loro incredibile passione per la biodiversità!
Struttura
del certificate
Il corso Professione Whale Watcher è progettato per formare guide esperte, etiche ed efficaci nell'osservazione responsabile dei cetacei, in grado di condurre tour educativi e rispettosi dell'ambiente marino.
Nella prima parte del corso, acquisirai una conoscenza approfondita della biologia ed ecologia dei cetacei e di altre specie significative della megafauna mediterranea, come squali, tartarughe e l’elusiva foca monaca. Studierai il comportamento delle principali specie marine e il loro ruolo all'interno degli ecosistemi complessi, con particolare attenzione all'equilibrio ecologico del Mediterraneo. Conoscerai inoltre i numerosi impatti antropici, diretti e indiretti, che minacciano gli ecosistemi marini.
La seconda parte si concentrerà sulle aree marine protette e sulle soluzioni per la tutela della biodiversità marina. Approfondirai l'importanza delle aree protette per la salvaguardia delle specie vulnerabili, e Imparerai a implementare pratiche di turismo sostenibile, applicando codici di condotta etici per garantire la sicurezza e il benessere della fauna marina. Saranno trattate anche le strategie di mitigazione degli impatti antropici e le migliori pratiche per conciliare l’attività turistica con la conservazione degli ecosistemi marini.
Infine, la terza parte del corso ti fornirà competenze pratiche sui metodi di raccolta dati in mare e su alcuni importanti strumenti di analisi scientifica. Apprenderai tecniche di monitoraggio, raccolta e analisi dati, e il loro utilizzo per la ricerca scientifica, volta a supportare progetti di conservazione. Questa sezione prevede esercitazioni pratiche e l'utilizzo di software specifici per l'elaborazione e l'interpretazione dei dati raccolti.
Durante il corso, affronterai una challenge lanciata dalla nostra faculty di esperti, lavorando in team per progettare un’esperienza innovativa di whale watching che coniughi sostenibilità, educazione e coinvolgimento del pubblico.
Whale Watching Guide
Esperienza On-Sea
Esperienza On-Sea
Un weekend intensivo a bordo di una barca della flotta WWF Vele del Panda, dedicato al networking e al confronto con biologi marini ed esperti di whale watching. Durante l’esperienza pratica in mare, applicherai le competenze acquisite in condizioni reali, imparando a identificare le specie, interpretare i comportamenti e garantire un’osservazione sicura e responsabile. Avrai l'opportunità di partecipare attivamente alla raccolta di dati scientifici, contribuendo direttamente ai progetti di ricerca sulla conservazione marina.
Competenze che acquisirai
Il Certificate Program per Guide di Whale Watching ti fornirà competenze scientifiche, operative e comunicative essenziali per lavorare nel settore del turismo marino sostenibile. Questo percorso ti porterà ad acquisire nuove competenze e a consolidare le conoscenze già possedute, dandoti gli strumenti per:
Riconoscere e comprendere la fauna marina
Identificare le specie di cetacei del Mediterraneo, squali, tartarughe e altri animali della megafauna, approfondendo il loro comportamento e il ruolo ecologico.
Condurre escursioni etiche e sostenibili
Pianificare e realizzare tour di whale watching nel rispetto delle normative e dei codici di condotta, garantendo il benessere della fauna marina e la sicurezza dei partecipanti.
Partecipare alla ricerca scientifica
Applicare metodi di raccolta dati durante le escursioni per supportare studi scientifici e progetti di conservazione marina.
Comunicare e sensibilizzare il pubblico
Educare i partecipanti alla conservazione dell’ambiente marino, utilizzando tecniche di comunicazione efficace per promuovere comportamenti responsabili.
Opportunità di Carriera
Le competenze acquisite nel programma ti permetteranno di ricoprire ruoli di rilievo nel settore del turismo marino sostenibile, rispondendo alla crescente domanda di professionisti specializzati nell'osservazione responsabile dei cetacei. Se già operi nel settore, potrai ampliare e qualificare la tua offerta con servizi innovativi e sostenibili. Se sei uno studente o un professionista in cerca di nuove opportunità, acquisirai competenze distintive per entrare in un settore in espansione. Tra le opportunità professionali:
Guida Whale Watching Certificata
Condurre escursioni di osservazione dei cetacei per operatori turistici specializzati, garantendo la sicurezza dei partecipanti e il rispetto delle normative ambientali.
Sustainability & Eco-tourism Consultant
Offrire consulenze a imprese turistiche per sviluppare e promuovere esperienze marine sostenibili, integrando pratiche di conservazione e responsabilità ambientale.
Marine Wildlife Educator
Collaborare con enti di ricerca, ONG e istituzioni educative per svolgere attività di sensibilizzazione e divulgazione scientifica sui cetacei e la biodiversità marina.
Operatore in Aree Marine Protette e Riserve Naturali Collaborare con enti pubblici e riserve naturali per gestire e tutelare la fauna marina, supportando la conservazione, monitorando il rispetto delle normative ambientali e organizzando attività educative per visitatori e comunità locali.

Cosa otterrai
Al termine del corso, i partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% dei moduli e partecipato attivamente alla challenge, riceveranno un certificato di completamento corso.
Questa edizione
Edizione delfino comune
Ogni edizione di "Professione Whale Watcher" porta il nome di una specie simbolo del nostro straordinario patrimonio naturale. Ogni essere vivente, dalle piante agli animali, contribuisce in modo unico all'equilibrio della natura ed è un elemento cruciale nella ricchezza della biodiversità.
Attraverso ogni edizione, diffondiamo questa consapevolezza: tutte le specie meritano rispetto, protezione e cura, per garantire un futuro sano e sostenibile alle generazioni future.

Come candidarsi
Compila il form
di candidatura
Leggi questa brochure per conoscere tutte le informazioni sul corso
1
Prenota una chiamata gratuita con il nostro Admissions Team
3
Entra a far parte di EIIS!
4
Attendi la decisione del nostro Comitato Scientifico
Criteri di valutazione
I partecipanti ai nostri corsi sono persone che incarnano i valori che consideriamo imprescindibili in un ambiente di apprendimento stimolante ed inclusivo:
-
una grande passione per l’argomento
-
la voglia di contribuire attivamente alle discussioni
-
il desiderio di cogliere ogni occasione per collaborare, esprimendo liberamente, e con rispetto, le proprie idee e i propri punti di vista.
Se ti riconosci in questi valori non servono pregressi accademici o esperienze professionali specifiche, sei esattamente la persona che stiamo cercando.

Professione Whale Watcher
Feedback
Partecipanti
Benvenuto in EIIS
In EIIS le persone si uniscono per raggiungere la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, attraverso l'istruzione, la ricerca, la sperimentazione costante e una rete di eccellenza. Non ci sono studenti e professori, ma solo persone disposte a svolgere un ruolo attivo nella società di oggi, non ci sono aziende e fornitori, ma solo persone disposte a collaborare per un futuro migliore.

Metodo EIIS:

Challenge based learning

Diversità

Intrattenimento

Campus diffuso
Proud member of M4D Secretariat
www.m4d.org


EIIS CAMPUS
Palazzo Taverna, Roma

cHALLENGE bASED LEARNING
Il nostro approccio si focalizza sull'apprendimento attraverso sfide coinvolgenti. I partecipanti, divisi in team, si troveranno a risolvere problemi reali di aziende e organizzazioni, nostri partner, per sviluppare competenze pratiche e pensiero critico.
diversità
Valorizziamo la diversità culturale e delle esperienze. Ogni nostro corso presenta un ambiente inclusivo, in cui i partecipanti interagiscono e collaborano con persone provenienti da paesi e background diversi, imparando a comprendere, e ad apprezzare, opinioni molto differenti dalla propria.


intrattenimento
Crediamo fermamente che l'apprendimento, inteso come un viaggio al quale tutti sono invitati, debba necessariamente passare attraverso il divertimento e l'intrattenimento.
Per trasmettere contenuti in modo efficace utilizziamo metodi educativi innovativi che rendono l'esperienza complessiva più coinvolgente e memorabile.
Campus diffuso
Dovunque ci sia la volontà di apprendere, interagire e vivere esperienze significative, lì è presente il nostro campus. In questo spazio senza confini, l'apprendimento si fonde con l'avventura e nascono occasioni irripetibili di crescita e di scoperta.


Il nostro Network
Per connettere persone e creare valore, ideiamo e sviluppiamo percorsi di Education innovativi sui temi principali della Sostenibilità. Attraverso una collaborazione attiva con aziende, organizzazioni leader ed esperti internazionali, creiamo corsi che vanno oltre la teoria, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide
più rilevanti del mondo reale.
Il nostro Summit
Lo European Innovation and Sustainability Summit, ideato e sviluppato da EIIS, è un evento internazionale dedicato ad aziende e individui che credono che la sostenibilità sia raggiunta attraverso processi, prodotti e comportamenti innovativi. L'obiettivo del Summit è offrire uno sguardo nuovo al futuro, condividendo nuove idee e soluzioni concrete.
L'impegno
per gli SDG
EIIS si impegna a raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) stabiliti nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel 2015.
Al centro del Certificate Program "Manager della Biodiversità" ci sono tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Considerando però i temi trattati nello specifico, partecipando a questo corso puoi contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Hai qualche domanda?
Palazzo Taverna
Via di Monte Giordano 36
Per ulteriori informazioni invia un'e-mail a education@eiis.it con oggetto "Professione Whale Watcher" oppure prenota una telefonata con il nostro Admissions Department.